
From one to another!
User reports
A OGNI OLEODOTTO E GASDOTTO IL SUO PIG.
ROSEN sviluppa apparecchi di ispezione per gasdotti e oleodotti.

L'obiettivo dell'investimento nei quattro centri di lavorazione C 42 U di Hermle con una soluzione di automazione robotizzata era una produzione interna all'azienda più veloce e flessibile. L'impianto convinse e infatti tre anni dopo Hermle ebbe l'onore di installare nuovamente la stessa combinazione.
"In fin dei conti per noi quello che conta sono i dati", spiega Nico Goolkate, Alternative Manager Shop Floor Machining alla ROSEN Technology and Research Center GmbH. Per dati si intendono i dati di misurazione raccolti dai pig, ossia apparecchi di ispezione dalla tecnica estremamente complessa. Tali strumenti rappresentano il settore commerciale principale del gruppo ROSEN e vengono sviluppati e prodotti pressoché al 100% nella sede principale di Lingen (Ems), in Germania. L'azienda a conduzione familiare fu fondata nel 1981. Oggi Rosen è presente in più di 120 Paesi con 3.300 collaboratori e sviluppa soluzioni per l'ispezione di oleodotti e gasdotti e strumenti di misura appositi.

SFIDA: PRODUZIONE PIÙ VELOCE E PIÙ FLESSIBILE
"Al momento l'autonomia produttiva è compresa tra l'85 e il 90 percento", spiega Johannes Bolmer viceresponsabile di produzione. Un contributo importante viene dato dai centri di lavorazione a 5 assi della Hermle AG con automazione adattata. Nel 2016 la situazione era un po' diversa: "Ci trovavamo ad affrontare il dilemma di dover aumentare la produzione a parità di personale. Contemporaneamente i processi produttivi dovevano diventare più rapidi e più flessibili." Infatti i pig sono produzioni singole. Tuttavia, sia i ricambi che i nuovi apparecchi di ispezione dovevano essere disponibili in tempi brevi. La produzione usata fino a quel momento con le macchine indipendenti a disposizione – tra cui anche una C 20 di Hermle – era sì all'altezza degli elevati requisiti di qualità e di precisione, ma consentiva solo capacità limitate.

(Alternative Manager Shop Floor Machining) e Johannes Bolmer (Process Professional) della ROSEN Technology and Research Center GmbH.
"Ad una fiera Hermle presentò le sue soluzioni di automazione. Questo momento coincise con la nostra ricerca", si ricorda Goolkate. Ecco quello che convinse lui e il suo team: spesso i produttori di macchine fresatrici acquistano le soluzioni di automazione da terzi, di conseguenza il sistema non potrà essere coerente. "Al contrario Hermle come fornitore completo risponde esattamente alle nostre esigenze: tutto proviene da un'unica fonte e quindi possiamo contare su un'assistenza costante e competente, dall'inizio alla fine", sottolinea il responsabile di produzione. "A suo tempo Hermle ci propose esattamente quello di cui avevamo bisogno."
Ossia nel 2016 quattro centri di lavorazione a 5 assi del tipo C 42 U, connessi con il sistema robotizzato RS 2-L a formare una cella di produzione flessibile completamente integrata. La soluzione software Soflex rileva i dati operativi della macchina, organizza la messa a disposizione dei mezzi d'esercizio, esegue la pianificazione di precisione e gestisce gli ordini. Il programma comunica sia con le macchine di lavorazione che con il sistema CAD/CAM e ERP dell'azienda.
DA QUATTRO A OTTO

Con l'automazione, ROSEN puntava a triplicare la produzione. Questa aspettativa fu superata, di conseguenza i responsabili progettarono la fase di espansione successiva – altri quattro C 42 U con sistema robotizzato RS 2-L e scaffale a torre. Rilevanti furono anche la precisione e la qualità estremamente elevate dei pezzi fresati e la collaborazione con il produttore della macchina. "Hermle ci prende sempre sul serio e il suo servizio competente è intervenuto ogni volta repentinamente", elogia il responsabile di produzione.
Oggi il processo è semplicemente perfetto: l'idea creativa nasce in stretta collaborazione con il centro di innovazione e con il reparto produzione. Il progetto viene trasmesso alle macchine Hermle tramite programmazione CAD/CAM. Il giorno successivo il componente ordinato per il pig è pronto garantendo un funzionamento dell'impianto impeccabile ed efficiente, senza interruzioni.